| 1 |  | Averara (d') Pietro | Andromaca. Drama per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Milano... In Milano, per Marc'Ant. Pandolfo Malatesta, 1701.
 1701 | 
| 2 |  | Biego Paolo | Il Pertinace. Drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramino di S. Salvatore l'anno 1689 etc. In Venetia, per il Nicolini, 1689.
 1689 | 
| 3 |  | Brusa Gian Francesco | Il Trionfo della virtų. Dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo l'autunno dell'anno 1724. In Venezia, appesso Marino Rossetti, s. d. (1724).
 1724 | 
| 4 |  | Buini Giuseppe Maria | Il Filindo. Pastorale eroica per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moisč l'autunno dell'anno 1720. Venezia, appresso Marino Rossetti, 1720.
 1720 | 
| 5 |  | Buini Giuseppe Maria | Il Filindo. Pastorale eroica per musica da rappresentarsi nel Teatro di Cento nel mese di settembre la fiera dell'anno MDCCXXIV. In Bologna, per Costantino Pisarri, s. d. (1724).
 1724 | 
| 6 |  | Buini Giuseppe Maria | Il Filindo. Pastorale eroica per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Marsigli Rossi, il carnovale dell'anno 1728. In Bologna, per Costantino Pisarri, s. d. (1728).
 1728 | 
| 7 |  | Gabrielli Domenico | Silvio re degli Albani. Melodramma da recitarsi nel Reggio Teatro di Torino l'anno 1689. In Torino, per Bartolomeo Zappata, 1689.
 1689 | 
| 8 |  | Lanzi Francesco | Il Pertinace. Drama per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro Ducale di Parma... Parma, per Giuseppe Rosati, 1699.
 1699 | 
| 9 |  | Legrenzi Giovanni | Pub. Elio Pertinace. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Vendramino di San Salvatore, l'anno 1684... In Venezia, per Francesco Nicolini, 1684.
 1684 | 
| 10 |  | Lonati Carlo Ambrogio, Magni Paolo e Ballarotti Francesco | L'Aiace. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Milano l'anno 1694 In Milano, nella stampa di Carlo Federico Gagliardi, s. d. (1694).
 1694 | 
| 11 |  | Lonati Carlo Ambrogio, Magni Paolo e Ballarotti Francesco | L'Aiace. Dramma per musica del signor A. D'Averara, da rappresentarsi nel nuovo Teatro Caprariica l'anno 1697 Roma, per Giuseppe Vannacci, 1697.
 1697 | 
| 12 |  | Magni Paolo | Admeto re di Tessaglia. Melodramma da recitarsi nel Regio Teatro di Milano. In Milano, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, 1702.
 1702 | 
| 13 |  | Martinengo Antonio Francesco | L'Arsiade. Drama per musica consacrato a S. M. Cattolica Maria Anna di Neuborgo Regina delle Spagne ecc., per il Regio Teatro di Milano l'anno 1700. S. l. (Milano) per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, s. d. (1700).
 1700 | 
| 14 |  | Monari Clemente | L'Aretusa. Melodrama da rappresentarsi nel Regio nuovo Teatro di Milano l'anno 1703... In Milano, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, s. d. (1703).
 1703 | 
| 15 |  | Monari Clemente | L'Aretusa. Melo-drama da recitarsi nel Teatro di San Fantino l'anno 1709... In Venezia, appresso Gio. Battista Zuccato, 1709.
 1709 | 
| 16 |  | Perti Giacomo Antonio, Magni Paolo e Ballarotti Francesco | Ariovisto. Drama musicale da recitarsi nel Regio e Ducal nuovo Teatro di Milano l'anno 1699. In Milano, nella stampa di C. Federico Gagliardi, s. d. (1699).
 1699 | 
| 17 |  | Perti Giacomo Antonio, Magni Paolo e Ballarotti Francesco | Ariovisto. Drama per musica da rappresentarsi in Firenze nell'autunno del 1702. In Firenze, per Vincenzo Vangelisti, 1702.
 1702 | 
| 18 |  | Pollarolo Antonio | Nerina. Favola pastorale da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuel nella Fiera dell'Ascensione dell'anno 1728... In Venezia, appresso Carlo Bonarigo, 1728.
 1728 | 
| 19 |  | Pollarolo (Pollaroli) Carlo Francesco | Ascanio. Drama per musica da recitarsi nel Regio Teatro di Milano... In Milano, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, 1702.
 1702 | 
| 20 |  | Varischino (Varischini) Giovanni | L'Amante fortunato per forza. Dramma per musica; da recitarsi nel Teatro di Sant'Angiolo l'anno MDCLXXXIV... In Venetia, per Francesco Nicolini, 1684.
 1684 |