|   |  | La biblioteca conserva circa 
        10.000 lettere, in gran parte del XVIII e XIX secolo. Il nucleo principale del fondo č costituito dal carteggio di Padre 
        G.B. Martini (circa 6.000 lettere) testimonianza dei rapporti intrattenuti 
        con quasi mille personaggi, prevalentemente musicisti e teorici dell'epoca. 
        Di questo carteggio č stato pubblicato un catalogo (A. Schnoebelen, Padre 
        Martini's collection of letters, New York, Pendragon, 1979), a cui 
        il presente database fa riferimento.
 Un secondo cospicuo gruppo di lettere è costituito dai carteggi 
        dei bibliotecari del Liceo Musicale di Bologna, tra cui Gaetano Gaspari 
        (1807-1881), Luigi Torchi (1858-1920), 
        Francesco Vatielli (1877-1946). I carteggi vanno dal 1850 circa fino agli 
        inizi del XX secolo: i più importanti con Fortunato Santini (1778-1861), 
        Franz Xavier Haberl (1840-1910), Angelo Catelani (1811-1866).
 Un terzo gruppo č costituito da carteggi vari e lettere sciolte acquisiti 
        da G.B. Martini o dal Liceo Musicale: tra i pių importanti quelli di Giacomo 
        Antonio Perti (1661-1756), Giovanni Paolo Colonna (1637-1695), Pierfrancesco 
        Tosi (1654-1732), Alessandro Lanari (1808-1889), Giovanni Tadolini (1789-1872), 
        Antonio Tamburini (1800-1876).
 Per i carteggi di Giambattista Martini e Gaetano Gaspari č stato avviato l'inserimento di tutte le lettere conosciute, disperse (le segnature sono contrassegnate da un asterisco "*", preceduto dalla probabile collocazione originaria nel caso si conosca) o conservate oggi in altre raccolte (contrassegnate da "----")
 
   | 
     
      | attenzione Le schede del database riportano i dati essenziali per l'identificazione 
        della singola lettera (mittente, destinatario, luogo e data). Limitatamente 
        ai carteggi dei bibliotecari del Liceo, in alcuni casi una sola scheda 
        descrive l'intero epistolario tra i due corrispondenti.
 I nomi dei luoghi sono stati uniformati alla dizione moderna e nella lingua 
        originale (es. Wien, non Vienna).
 Nella ricerca per numero di catalogo vanno aggiunti gli zeri per raggiungere 
        4 cifre (es. 0001), e in quella per collocazione la parte numerica è 
        composta sempre da 3 cifre (es. I.003.010).
 La ricerca per nome citato nell'epistolario martiniano č possibile attraverso 
        l'indice disponibile in formato pdf
   |