logo

Record trovati: 65
  Pagina: 1 di 4 
 
1    Nasolini Sebastiano  Semiramide. Tragedia in due atti. - Partitura ms. Volumi due in fol. obl.
2    Nasolini Sebastiano  Dalle nemiche schiere. Cavatina per tenore con coro, nell'opera Achille del Maestro Sebastiano Nasolini. - Partitura (e parti d'orchestra mss.) - in fol. obl., di car. 32.
3    Nasolini Sebastiano  Dove andrņ; qual via m'arresta. Scena e aria per tenore, con orchestra, nel Mitridate, prodotto in Bologna al teatro Zagnoni la quaresima del 1798 (anno VI repubblicano). - Partitura ms. in fol. obl., di car. 13.
4    Nasolini Sebastiano  Pace, riposo e calma. Terzetto a due soprani e tenore con coro e orchestra, eseguito in Bologna la quaresima dell'anno 1798. - Partitura ms.
5    Nasolini Sebastiano  Figlio, senti... oh istante, oh pena! Recitativo ed aria per soprano con coro a piena orchestra. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 41.
6    Nasolini Sebastiano  Eccoti inerme il petto. Aria in Do per soprano, con orchestra. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 14.
7    Nasolini Sebastiano  Oppressa mi sento. Scena e rondņ per soprano, con orchestra, nella Merope, scritta in Venezia del 1796 e cantata dalla Billington. - Partitura ms.
8    Nasolini Sebastiano  Il tuo destino ingrata. Duetto fra Vonima e Mitridate (soprano e tenore) con orchestra. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 18.
9    Nasolini Sebastiano  Nume del ciel ridona. Preghiera per tenore nel Mitridate, eseguita in Bologna la quaresima del 1798. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 4.
10    Nasolini Sebastiano  Respiro ancor, respiro. Cavatina con cori e orchestra, per tenore, nel Mitridate, eseguita in Bologna la quaresima del 1798. - Partitura ms.
11    Nasolini Sebastiano  Il Sesostri ossieno le feste d'Iside. Dramma con orchestra, rappresentato in Firenze alla Pergola il carnevale 1794. - Partitura ms. in due volumi.
12    Nasolini Sebastiano  Scena ed aria dell'Ombra nella Semiramide, per soprano, con coro ed orchestra, eseguita dalla Giuseppina Grassini in Venezia alla Fenice del 1798. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 40.
13    Bianchi Francesco etc.  Ines de Castro. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier di San Benedetto l'autunno dell'anno 1795. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1795. 1795
14    Bianchi Francesco etc.  Ines de Castro. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Bologna nel nobilissimo Pubblico Teatro la primavera dell'anno 1796. Bologna, per le stampe Camerali, s. d. (1796). 1796
15    Nasolini Sebastiano  L'Achille. Dramma serio per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di via della Pergola il carnevale del 1811. Firenze, presso Pietro Fantosini, 1811. 1811
16    Nasolini Sebastiano  Adriano in Siria. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale 1790. In Milano, per Gio. Batista Bianchi, s. d. (1790). 1790
17    Nasolini Sebastiano  Amore la vince. Dramma giocoso per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'anno 1793. In Venezia, appresso il Casali, 1793. 1793
18    Nasolini Sebastiano  La Calliroe. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di via della Pergola il carnevale del 1792. In Firenze, nella stamperia Albizziniana, 1792. 1792
19    Nasolini Sebastiano  Cleopatra. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a Corda la primavera del 1805. In Firenze, stamperia Luchi, 1805. 1805
20    Nasolini Sebastiano  La Contessa di Sarzana, ossia il Maritaggio in contrasto. Farsa di un sol atto in musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Grimani da San Gio. Grisostomo la primavera dell'anno 1800. Venezia, presso Pietro qu. Gio. Gatti, s. d. (1800). 1800
 
Record trovati: 65
  Pagina: 1 di 4 
Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna