| 1 |  |  | Il Foca (Ferrara, Bonacossi, 1674). Ferrara, Stampa camerale.
 1674 | 
| 2 |  | Cherici Sebastiano (Don) | La Caduta d'Uria. Oratorio da farsi nella chiesa de' RR. PP. della Congregazione di S. Filippo Neri, posto in musica dal Sig. Sebastiano Cherici mastro di Capella della Cattedrale, e Illustrissima Accademia dello Spirito Santo. In Ferrara, nella stampa Camerale, 1678.
 1678 | 
| 3 |  | Pasquini Bernardo | Santa Agnese. Oratorio da farsi nella Chiesa della Confraternitą della Morte l'anno MDCLXXIX, posto in musica dal sig. Bernardo Pasquini. In Ferrara, nella Stampa Camerale, s. d. (1679).
 1679 | 
| 4 |  | Cherici Sebastiano (Don) | Il Senso abbattuto. Oratorio da cantarsi nella chiesa de' RR. PP. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, posto in musica dal Signore Sebastiano Cherici Mastro di Capella nella Cathedrale, e Illustrissima Accademia dello Spirito Santo, quest'anno 1679. In Ferrara, nella stampa Camerale, s. d. (1679).
 1679 | 
| 5 |  | Pallavicino (Pallavicini) Carlo e Tosi Giuseppe Felice | Il Vespesiano. Drama per musica da rappresentarsi in Ferrara il carnevale del 1682 al Teatro del sig. conte Pinamonte Bonacossi, in questa seconda impressione corretta, e aggiuntovi alcune arie non pił stampate. Consacrato etc. in Ferrara, nella stampa Camerale, 1682.
 1682 | 
| 6 |  | Pallavicino (Pallavicini) Carlo | Diocleziano. Dramma per musica da rappresentarsi in Ferrara il carnevale 1683, nel Teatro del sig. conte Pinamonte Bonacossi, in questa seconda impressione corretto e aggiuntovi alcune ariete non pił stampate... In Ferrara, nella stampa Camerale, 1683.
 1683 | 
| 7 |  | Tosi Giuseppe Felice | Aladario. Drama per musica da rappresentarsi in Ferrara il carnevale 1685 nel Teatro del signor conte Piemonte Bonacossi da S. Stefano ... In Ferrara, nella stampa Camerale, 1685.
 1685 |