| 1
|
|
Pattoni Giovanni Battista
|
Nicoraste re di Tracia. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo la Fiera dell'ascensione dell'anno 1745. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1745.
1745
|
| 2
|
|
Orlandini Giuseppe Maria
|
La Scialacquatore alla fiera. Dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1745... In Venezia, presso modesto Fenzo, 1745.
1745
|
| 3
|
|
Maggiore Francesco
|
I Rigiri delle cantarine. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1745. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1745.
1745
|
| 4
|
|
Galuppi Baldassare
|
Scipione nelle Spagne. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno 1746. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1746.
1746
|
| 5
|
|
Bertoni Ferdinando Giuseppe
|
La Vedova accorta. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Cassano il carnevale dell'anno 1745. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1746.
1746
|
| 6
|
|
Colombo Antonio
|
Cesare in Egitto. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Dolfin di Treviso l'autunno dell'anno 1746. Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1746.
1746
|
| 7
|
|
Scolari Giuseppe
|
La Fata meravigliosa. Drama giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Cassano nel carnevale 1745. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1746.
1746
|
| 8
|
|
Bertoni Ferdinando Giuseppe
|
Armida. Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro di S. Angelo il carnovale dell'anno 1747. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1747.
1747
|
| 9
|
|
Auletta Pietro
|
Orazio. Dramma giocoso per musica. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1748.
1748
|
| 10
|
|
Resta Natale
|
Li Tre cicisbei ridicoli. Dramma giocoso per musica da recitarsi nella fiera dell'Ascensione nell'anno 1748 nel Teatro di Sant'Angelo. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1748.
1748
|
| 11
|
|
Galuppi Baldassare
|
Clotilde. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano l'autunno dell'anno 1748. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1748.
1748
|
| 12
|
|
Cocchi Gioachino
|
La Scuola moderna o sia la Maestra di buon gusto. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moisè l'autunno dell'anno 1748. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1748.
1748
|
| 13
|
|
|
La finta pazzia di Diana (Venezia, S.Moisè, 1748). Venezia, Modesto Fenzo, 1748.
1748
|
| 14
|
|
|
L'ammalato immaginario (Venezia, S. Moisé, 1748). Venezia, M. Fenzo, 1748
1748
|
| 15
|
|
|
Tra due litiganti il terzo gode. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi nel Teatro dell'Accademia vecchia di Verona sulla via
Nuova. Dedicato a s.e. la n.d. Ceciclia Priuli Valmarana moglie
degnissima di s.e. Benetto [!] Valmarana capitanio di Verona. Venezia, Modesto Fenzo, 1749.
1749
|
| 16
|
|
Ciampi Vincenzo Legrenzio e Galuppi Baldassare
|
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Dramma comico per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Mosè il carnovale dell'anno 1749. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1749.
1749
|
| 17
|
|
|
Il finto principe (Venezia, S. Cassiano, 1749). Venezia, Modesto Fenzo, 1749.
1749
|
| 18
|
|
Ciampi Vincenzo Legrenzio
|
Il Negligente. Dramma comico per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustinian di S. Moisè l'autunno dell'anno 1749. In Venezia, presso Modesto Fenzo, 1749.
1749
|
| 19
|
|
Leo Leonardo
|
Il Giramondo. Intermezzi da rappresentarsi in Venezia nel carnovale 1749 nel Teatro di S. Cassiano. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1749.
1749
|
| 20
|
|
Scolari Giuseppe
|
Il Vello d'oro. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nel carnovale dell'anno 1749. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1749.
1749
|