| 1 |  | Vaccai Nicola | Giulietta e Romeo. Tragedia per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana l'autunno del 1825. Milano, per Antonio Fontana, 1825.
 1825 | 
| 2 |  | Sapienza Antonio | Gonzalvo. Melodramma serio da rappresentarsi nell'Imp. regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1825-26 Milano, per Antonio Fontana, 1825.
 1825 | 
| 3 |  | Mercadante Francesco Saverio | Didone abbandonata. Dramma per musica da rappresentarsi nell'Imp. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 4 |  | Pacini Giovanni | La Gelosia corretta. Melodramma semiserio del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 5 |  | Lichtenthal Pietro | Dizionario e Bibliografia della musica. Milano, per Antonio Fontana 1826. vol. 4, in 8°.
 1826 | 
| 6 |  | Pacini Giovanni | Alessandro nell'Indie. Dramma per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1827 Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 7 |  | Meyerbeer Giacomo | Margherita d'Anjou. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 8 |  | Paėr Ferdinando | Sargino ossia l'Allievo dell'amore. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 9 |  | Meyerbeer Giacomo | Il Crociato in Egitto. Melodramma eroico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la quaresima dell'anno 1826 Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 10 |  | Pacini Giovanni | Amazilia. Melodramma in un atto da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 11 |  | Donizetti Gaetano | L'Ajo nell'imbarazzo. Melodramma giocoso da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 12 |  | Vaccai Nicola | Il Precipizio, o le Fucine di Norvegia. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
 1826 | 
| 13 |  | Frasi Felice | La Selva d'Hermanstadt. Melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 14 |  | Pacini Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie o sia il Trionfo della fede. Melodramma serio di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la quaresima del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 15 |  | Bellini Vincenzo | Il Pirata. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 16 |  | Pacini Giovanni | L'Ultimo giorno di Pompei. Dramma serio per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del tap. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 17 |  | Mercadante Francesco Saverio | Il Montanaro. Melodramma comico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 18 |  | Rossini Gioacchino | Elisabetta regina d'Inghilterra Melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1827-28. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 19 |  | Rossini Gioacchino | Mosč in Egitto. Azione tragico-sacra da rappresentarsi nell'I. e R. teatro alla Scala l'autunno del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 | 
| 20 |  | Rossini Gioacchino | L'Inganno felice. Farsa per musica da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala la primavera del 1827. Milano, per Antonio Fontana, 1827.
 1827 |