logo

Collocazione: AA.107
Unità: 3

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 1243

 Guerrieri Agostino
 Sonate di Violino a 1, 2, 3, 4 Per Chiesa, & anco Aggionta per Camera. Di Agostino Guerrieri. Opera Prima. - In Venetia, appresso Francesco Magni Gardano, 1673. - in fol. {Violino primo, Violino secondo, e Terza parte. In tutto opuscoli tre.}

Due dedicatorie del Guerrieri si leggono in fronte all'opera, la prima alla Serenissima Augustissima e Gloriosissima Vergine Gran madre di Dio Maria , l'altra All'Ill.mo Sig.r e P.n mio Col.mo Il Sig. Gio. Domenico Spinola Vengono questi miei musici Componimenti, che hò consacrati alla gran Madre di DIO, a ricourarsi sotto la protettione di V. S. Illustrissima, sicuri di riceuere da virtuosi splendori del Protettore quei lumi che non hebbero dall'Autore. Innumerabili sono i titoli che con dolce violenza mi spingono a porgerli queste vive attestationi della mia sincera e leal seruitù, ma uno fra tutti il maggiore, cioè la Pietà, con che da lei è honorata e riuerita, l'Imperatrice degli Angeli; onde à raggione notandosi nella sua Illustrissima Casa per il più nobil fregio di quella, la Deuotione della gran Vergine Madre, ad altro nobil Tronco appender non si doueuano queste mie sacre Viole, in voto à questa Santissima Signora, che ad un ramo di questa, e per l'innata pietà, e per l'antiche e nuove nobilissime imprese Gloriosa Spina, ne da altri douevano esser protetti i tributi di un cuor deuoto della gran Madre di Dio, che da V. S. Illustrissima, ecc.
Pare che il Guerrieri fosse genovese, o in Genoua dimorasse, potendosi ciò arguire dalla seconda sua dedicatoria allo Spinola e dall'indirizzo della prima sonata malinconica à solo a pag.1 della parte del Violino primo «Alla Molto Reuerenda Signora e Patrona Cotlendissima in Christo, La Signora D. Gioanna Francesca Raggi monaca in S. Leonardo di Genoua». Verso il fine dell'opera veggonsi impresse una sonata à 3, due Violini & Tiorba ed altra a 4 di Antonio Maria Turati maestro del Guerrieri. Già fino dal 1651 questo grato discepolo aveva dato alle stampe in Milano delle composizioni del suo precettore, su di che si può consultare la scheda del Turati e il Picinelli nell'Ateneo de' letterati milanesi.

Nomi: Guerrieri, Agostino.   
Editori: Magni, Francesco.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 116  RISM B/I : 1673-07=G-4878          
Antiche collocazioni: 2022 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 11602     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna