logo

Collocazione: GG.130
Unità: 2

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 1347

 Manfredini Francesco, pistoiese
 Concertini per Camera A Violino, e Violoncello, o Tiorba Dedicati All'Illustrissimo Signor Caualiere Camillo Campiglia Gentiluomo di Camera dell'Altezza Reale di Toscana da Francesco Manferdini, Accademico Filarmonico. Opera Prima. In Bologna, 1704. Per Marino Siluani. - in fol. {Violino e Violoncello o Tiorba. In tutto opuscoli due.}

Avvi la seguente dedicatoria: Illustrissimo Signore Signore, e Padrone Colendissimo. Nel dare alla luce questi primi parti de' miei poueri studii, non hò saputo proueder loro sorte migliore che 'l porli sotto i pregiatissimi auspicii di V. S. Illustrissima. Nella nobiltà del suo Sangue, nella chiarezza delle sue doti non possono essi ritrouar Padrocinio più meriteuole del comune rispetto, e alla cui ombra assicurino il timore che hannò di quella Censura, che di rado lascia vscire con pace le altrui Opere in pubblico. Già la fama fà sapere anche à più lontani quanto V. S. Illustrissima ami la nobil arte della Musica, sino a volere frà l'altre Virtù che le abbelliscono l'animo, l'ornamento di questa, con sì profondo possesso, che ne adegua la perizia de' più eccellenti Maestri. Chi oserà pertanto di censurare questi concerti, quallora vengano fauoriti dà benignissimi guardi d'vn Personaggio, di cui douvrebbono più che d'ogni altro temere, il così purgato giudizio? Basta che il promettermi di tanto non sia ardimento, come spero no'l sia, animato dal grido della somma gentilezza di V. S. Illustrissima, al cui nome stimato dedicando, queste mie primizie, contrasegno ancora il profundissimo ossequio, con cui consacro mè stesso Di V. S. Illustrissima Bologna li 20 Dicembre 1704. Vmiliss. Diuotiss. & Obliga.tiss. Ser. FRANCESCO MANFREDINI

Nomi: Manfredini, Francesco Onofrio.   
Editori: Silvani, Marino.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 123  RISM A/I : M-0338          
Antiche collocazioni: 2387 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 11705     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna