logo

Collocazione: BB.145
Unità: 7

Riproduzioni
     Microfilm n.: 0820

 Picchi Giovanni
 Canzoni da Sonar con ogni sorte d'istromenti a Due, Tre, Quattro, Sei & Otto voci, con il suo basso Continuo Di Giovanni Picchi Organista della Casa Granda di Venetia Nouamente composte & date in luce. Con privilegio. - In Venetia, appresso Alessandro Vincenti 1625, in 4°. {Prima parte, Seconda parte, quattro sole carte della Terza parte segnata C, Quinta parte, Quinta parte tutta stracciata, Settima parte e Ottava parte}

A tergo del frontespizio sta impressa la seguente dedicatoria: All'illustrissimo et Eccell.mo Principe D. Virginio Orsino Sopra Intendente Generale della Fanteria Italiana della Serenissima Republica. Non hà proportione alcuna la ruuidezza di questi miei primi parti Musicali con la dolcezza dell'armonia che risulta dal marauiglioso concerto delle varie & nobili virtù, che sono in vostra Eccellenza. Con tuttociò non dubito di presentargliele, confidando ch'ella sia per iscusare i difetti loro con quella stessa benignità con la quale io spero che debba gradire questa piccola testimonianza dell'affettuosissima deuotione che mi muove a farlene dono. Di che et della benignissima protettione humilissimamente pregandola, supplico il Sig.r Dio per ogni sua desiderata felicità. Di Venetia li 20 di Dicembre 1624. Di V. E. Illustrissima Humilissimo Seruitore GIOUANNI PICCHI
Apprendesi dalla lettera dedicatoria che queste canzoni furono i primi parti musicali del Picchi. Esse presentano un accoppiamento tale di stromenti che merita qui riferirsi trascrivendone la Tavola posta nell'ultima facciata dell'opera: A due voci. Canzon prima: Doi Violini ò Cornetti. Canzon seconda: Violino ò Cornetto & Fagotto. Canzon Terza: Trombone & Violino. Canzon Quarta: Doi Violini o Cornetti. Canzon Quinta: Doi Violini o Cornetti. Sonata sesta: Trombone e Violino.; A tre voci. Canzon Settima: Doi violini & Trombone. Canzon ottaua: Doi Violini & Trombone. Sonata Nona: Doi Violini & Flauto.; A quattro voci. Canzon Decima: Doi Tromboni, & doi Flauti. Canzon undecima: Doi Tromboni & doi Cornetti. Canzon Duodecima: Doi Tromboni & doi Violini. Canzon Decima Terza: Doi Tromboni & doi Cornetti.; A sei voci. Canzon Decima Quarta: Quattro Tromboni, & doi Violini ò Cornetti. Canzon decima Quinta: Quattro Tromboni et doi Violini. Sonata Decimasesta: Doi Violini doi Flauti, Trombon e Fagotto.; A otto voci. Canzon Decima Settima: A Doi Chori. Canzon Decima Ottaua: A Doi Chori. Canzon Decima Nona: A Doi Chori.
N. B. Invece della consueta denominazione nelle Parti di Canto, Alto, etc. v'è impresso: Prima parte, Seconda Parte, e così in ciascuno de' libercoli sino all'Ottava Parte.

Nomi: Picchi, Giovanni.   
Editori: Vincenti, Alessandro.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 137-138  RISM A/I : P-2042*          
 
ID: 11854     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna