![]() |
![]() |
Collocazione:
BB.146 (In esposizione - Sala 5)
Riproduzioni ![]() ![]() |
Piccinini Alessandro, bolognese | |
Di Alessandro Piccinini bolognese Intavolatura di liuto et di Chitarrone Libro Primo, nel quale si contengono dell'vno & dell'altro stromento Arie, Balletti, Correnti, Gagliarde, Canzoni, & Ricercate musicali & altre à dui e tre liuti concertati insieme; Et vna inscrittione d'auertimenti, che insegnano la maniera & il modo di ben sonare con facilità i sudetti stromenti. - In Bologna, 1623. Appresso gl'Heredi di Gio. Paolo Moscatelli, negl'Orefici. - in fol. {Due carte non numerate in principio, e una in fine per l'errata, poscia pag. 132.}
La dedicatoria Alla serenissima Prencipessa l' Infante di Spagna donna Isabella Arciduchessa d'Austria e sottoscritta da Bologna li 2 agosto 1623. Il Piccinini perfezionò il Chitarrone ed invento la Pandora. Ebbe due fratelli, de' quali così trovasi da lui scritto al Cap. 33, pag. 8: «Le quali compositioni sono di quelle che due altri miei Fratelli & io suonauamo già quando erauamo tutti tre al seruizio del Serenissimo di Ferrara e poi dell' Illustrissimo & Reuerendissimo Sig. Cardinale Aldobrandino, de quali Girolamo, il qual suonaua con maniera più graue, & suonaua il Liuto maggiore morì in Fiandra al servuigio dell' Illustrissimo Monsignore Bentiuoglio Nuncio gli anni passati, & hora Cardinale, & Filippo il qual suonaua più capriccioso & suonaua il Liuto più piccolo, hora si ritroua al servuizio della Maesta Catolica molto fauorito, il qual concerto da chi è stato vdito pareua che fosse non poco lodato per l' vnione sopraddetta, & per l' intelligenza e rispetto che l' vno A l'altro di noi portaua, operando l'essere Fratelli che l' vno stimaua l' honore dell' altro come suo propria, il che ne i concerti e parte principale à non voler superare il compagno; e serua per auuertimento di non poca importanza.» |
|
Nomi:
Piccinini, Alessandro.
Editori: Moscatelli, Giovanni Paolo, eredi. |
|
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 174 | RISM A/I : P-2043=B/VI, p. 651h |
![]() |
![]() |
|||||
Antiche collocazioni: 2409 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
ID: 12231 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.) |
LEGENDA
|
||||
[] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
{} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione |
Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna