|
![]() |
| Collocazione:
LL.46
Unità: 35 |
| Autori diversi | |
| Biblioteca del Sinfonista, raccolta delle più celebri Sinfonie (overture) in partitura a piena orchestra di vari autori. - Firenze, G. Gualberto Guidi. in 8°.
Pubblicazione tuttora in corso, ma che a tutto il 1875 consta delle sottonotate sinfonie: Bazzini... Saul N.1; Beethoven... Egmon 2; Coriolano 3; Fidelio 4; Leonora, 2ª 5; Leonora, 3ª 6. |
|
|
Nomi:
Bazzini, Antonio.
Beethoven, Ludwig van.
Berlioz, Louis-Hector.
Hérold, Ferdinand-Louis-Joseph.
Mendelssohn-Bartholdy, Felix.
Meyerbeer, Giacomo.
Mozart, Wolfgang Amadeus.
Pacini, Giovanni.
Rossini, Gioachino.
Spontini, Gaspare Luigi Pacifico.
Weber, Carl Maria von.
Editori: Guidi, Giovanni Gualberto. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 182 | ||||||||
| ID: 12265 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna