logo

Collocazione: B.149

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 0668

 Doni Antonfrancesco, Fiorentino
 Canto. Alto. Tenore. Basso. - Dialogo della musica di M. Antonfrancesco Doni, fiorentino. In Vinegia. Appresso Girolamo Scotto MDXLIIII, in 4°.

Le quattro Parti sono divise ed indipendenti una dall'altra. Il Canto ha carte 47 numerate sul solo retto, più tre facciate senza numeri, delle quali l'ultima colla impresa della stamperia. L'Alto ha carte 24. Il Tenore ne ha 26. Il Basso 34, di cui l'ultima bianca. L'impresa qui sottoposta è comune, al frontespizio di tutte quattro le Parti. [segue disegno]
Questo è finora l'unico esemplare completo che si conosca in Europa, contenendo tutt'e quattro le parti necessarie per eseguirne le musiche, nessuno dei bibliografi giammai s'accorse dover esistere per render completa l'opera. Siffatto volumetto era sepolto da secoli con altri antichi libri in un luogo riposto dell'appartamento de' conti Giuseppe ed Emaunele De' Bianchi, che venduta quella piccola ma preziosa lor libreria, dopo alcun tempo la presente opera del Doni fù comprata dal Conte Giacomo Manzoni di Lugo, che poi la cedette a Gaetano Gaspari per vistosissimo prezzo.

Nomi: Doni, Antonfrancesco.   
Editori: Scotto, Girolamo.   
Storia e annotazioni   
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 132  RISM B/I : 1544-22=D-3419=B/VI, p. 272c          
Antiche collocazioni: 0535 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 1308     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna