|
![]() |
| Collocazione:
Lo.963
Riproduzioni |
| Cesti Marc'Antonio e Ziani Marc'Antonio [- Moniglia, Giovanni Andrea - Corradi, Giulio Cesare] | |
| La Schiava fortunata. Drama per musica da rappresentarsi nel portentoso Teatro Zane ą S. Moisč l'anno MDCLXXIV, ... In Venetia, appresso Francesco Nicolini, 1674.
A pag. 5 leggesi che questo dramma fu di nuovo ritoccato d'Ariette, Introduzione, Intermedj e qualche picciola scena, che «smaltata con natural bizzaria dall'armonico stile del Sign. Marc'Antonio Ziani, la ridusse in figura del moderno universal compiacimento e fece maggiormente spiccare il suo antico pretioso valore». Nelle Memorie teatrali di Venezia dell'Ivanovich a pag. 442 cosģ si legge: «A San Moisč. La Schiava Fortunata del Moniglia, ritoccata da Giulio Cesare Corradi, musica di Marc'Antonio Ziani. Questo fu il primo dramma posto in musica dal sunnominato maestro». |
|
|
Nomi:
Cesti, [Marc']Antonio.
Corradi, Giulio Cesare.
Moniglia, Giovanni Andrea.
Ziani, Marc'Antonio.
Editori: Nicolini, Francesco. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: V, p. 106 |
SartoriL
: S21199
Corago |
|||||||
| ID: 15095 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna