|
![]() |
| Collocazione:
C.136
Riproduzioni |
| Coferati Matteo, Fiorentino | |
| Il Cantore addottrinato, ovvero Regole del Canto Corale, ove con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de' precetti pių necessari del Canto fermo; il modo di mantenere il Coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'Organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl'inni. Opera di Matteo Coferati Sacerdote Fiorentino. Al Reverendiss. Padre D. Basilio Besozi Priore della Certosa di Pisa, e abate della Gorgona. In Firenze, per il Vangelisti, 1682, - in 8°, con 20 carte non numerate in principio; poi fac. 306, e sette altre carte in fine per la Tavola delle materie.
La dedicatoria del Coferati č in data di Firenze 24 Maggio 1682. Nella dodicesima carta di questo libro trovasi: Dell'origine, e progressi del Canto Ecclesiastico, Discorso Proemiale di Francesco Cionacci Sacerdote Fiorentino. |
|
|
Nomi:
Coferati, Matteo.
Editori: Vangelisti, Vincenzo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 175 | RISM : B/VI, p. 228b | |||||||
| Antiche collocazioni: 0613 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 1749 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna