|
![]() |
| Collocazione: D.62 |
| Gregori Lorenzo | |
| Il Canto Fermo in pratica descritto dal Sig. Lorenzo Gregori. In Lucca, per i Marescandoli, con Lic. de' Super. MDCCXVI, in 4° (senza dedica). Opuscolo di sole quattro carte.
A tergo del frontispizio cominciano le Regole del canto fermo brevemente stese dall'autore e tanto brevemente che non occupano se non quattro sole carte. {Avuto effetto un certo cambio co' PP. della Nunziata cui si diede un Salterio a stampa triplicato, cedettero essi il presente opuscolo insieme alle sonate del Cattenacci e una carta dell'opera di D. Nicola Vicentino che mancava nell'esemplare del Liceo} |
|
|
Nomi:
Gregori, Giovanni Lorenzo.
Editori: Marescandoli. |
|
| Storia e annotazioni | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 180 | RISM : B/VI, p. 376e | |||||||
| ID: 1776 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna