logo

Collocazione: C.125

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 1572

 Cavalliere Gio. Filippo alias Pollero (Genovese)
 Il Scolare principiante di Musica, nel quale breuemente si tratta della Mano, et qualità di essa, delle parti, et sue proprietà, con alcune instruttioni appartenenti tanto al Canto fermo quanto figurato. Doue facilmente s'apprende i veri fondamenti Musicali, con alcune Regole principali, & vtili al vero modo di suonare, & accordare ogni sorte di stromento di tasti. Aggionteui alcune Conzonette (sic) spirituali alla Napolitana. Con vn Vespro in falso bordone, & Hinno per principianti. Del Signor Gio. Filippo Caualliere alias Pollero Genovese. In Napoli. Nella Stampa del Nucci. 1634 - in 4°. Volumetto di facc. 68. Eccone la dedic.:

« Alla Molt' Illustre Signora la Signora Isabella Cavalliera alias Pollera mia dilettissima Madre. Non solo per termine di religione, mà per impulso di naturalezza fu sempre connaturale à parti hnmani riconoscere, et honorare insieme l' origine donde naturalmente deriuano; essendo però io (che che si sia) degna ò indegna prole di V. S. dignissima Madre, che per spatio di venti anni in circa non so se lei dà me sconosciuta, ò io da lei dimenticato, debbo per le stesse raggioni, hora c' hà piaciuto al Signore d' auerla hormai riconosciuta, darle vn saggio di sì raggioneuolissimo tributo, perche ad vn tempo solo s' aueggia il Mondo che con finezza d' amore corrispondo finalmente à misura, et che anch'ella confessi che le porgo tutt' insieme quel che tant'altri figli han fatto per le Madri in occasioni diuerse. Il dono che verrà sarà Il Scolaro Principiante di Musica con alcune Canzonette spirituali c'hora mando alle Stampe, legitimo parto del suo legitimo, et amorosissimo figlio: lo prenda dunque con quella sincerità d' affetto che le viene presentato, auertendola, che sì come col latte delle sue poppe diede vita à me stesso, così anche col valore del suo nome darà luce alla di lui oscurezza natia. Haurei altre raggioni più efficaci per dimostrare quanto vadi acconcia sotto la sua protettione questa mia Operetta; mà perche si sconciano le lodi della Madre in bocca del figlio, lascio di dirle, mentouando forse la destrezza che tiene nella Musica, a in altre scienze humane, accoppiate con infinite virtù del animo suo nobilissimo, l' oscurarei più tosto che altro. Sarà però meglio lasciarla ne suoi termini; perche, ò non mancherà più saggia penna di tirarla a quella lode che conuiene; ò mi verrà forse incontro d' occasion migliore per ageuolar la cosa. Restisi in tanto appagata della sincerezza mia, e dell' eccellenze di suoi meriti, che così porgerà motiuo à me di far dimostrattioni maggiori, et à lei di ringratiar sempre il Signore, che le dia con longhezza di vita, accrescimento di spirito e di salute. Di V. S. M. Illustre Humilissimo, et vbidientissimo figlio GIO. FILIPPO CAUALLIERO alias POLLERO. »
Il qualificativo di Molt' Illustre dato dall' autore alla propria madre ci fa creder ch' ei fosse di nobile schiatta. Per quali avventure vivesse fuor di patria, e a quanto pare in Napoli; come anche da venti anni fosse tronco ogni rapporto fra esso e sua madre, è impossibile indovinarlo. Probabilmente il Cavalliere tenea scuola in Napoli, cosi leggendosi nel suo discorso A benigni Lettori, e curiosi di volere imparare Musica, facc. 9 di quest' opera: « mi è parso, ad instanza d' al cuni miei Amici e Padroni, comporre la presente Mano di Musica ... perchè in effetto pare cosa molto difficile di potersi capire, essendomi capitati per le mani più volte diversi Scolari, quali essendo stati diuersi anni alla scuola (della qual cosa mi son molto marauigliato) non ostante sapeuano detta mano, mà ne anche sapeuano leggere le note, ne fare le sue mutationi. » Chiudesi codesto Discorso con queste parole: « in somma fatemi conoscere che ogni cosa (del presente libro) vi sia grata, che mi darete animo di dar in luce altre mie compositioni di Musica quanto prima. Valete. »" Alla facc. 52 comincia la musica di vari Mottetti a due e tre voci, con appresso alcune altre composizioni a quattro sino alla pag. 68 in cui ha fine l' opera.

Nomi: Cavalliere, Giovanni Filippo.   
Editori: Nucci.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 202  RISM A/I : C-1567=B/VI, p. 214e          
Antiche collocazioni: 0665 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 1908     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna