|
![]() |
| Collocazione:
A.17 (In esposizione - Sala 4 (vol. II). Altro esemplare: Villa.467)
Unitā: 2 Riproduzioni |
| Meobomius Marcus | |
| Antiquae Musicae, auctores septem. Graece et latine. Marcus Meibomius Restituit ac Notis explicavit. - Amstelodami, apud Ludovicum Elzevirium, 1652. - Vol. 2 in 4°, con tav.
Questa pregiatissima raccolta contiene i trattati seguenti: I. Aristoxeni Harmonicorum Elementorum lib. III. |
|
|
Nomi:
Alipio.
Aristide, Quintiliano.
Aristosseno.
Bacchio il Vecchio.
Euclide.
Meibom, Marcus.
Nicomaco.
Editori: Elzevier, Ludwig. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 234 | RISM : B/VI, p. 568c | |||||||
| Antiche collocazioni: 0136 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 2060 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna