|
![]() |
| Collocazione:
A.43(II.XVIII) (Olim Cod. 029:II.18)
Riproduzioni |
| Oddo sive Otho Abbas Cluniacensis | |
| Incipit musica Dn_i Oddonis. (Comincia): Quid est musica? M. Veraciter canendi scientia. (Termina): Quae omnia plenius haec te figura docebit. Reliqua desunt in codice.
Copia tratta al tempo del P. Martini da un codice germanico e frapposta a trattati d'altri antichi autori. |
|
| Nomi: Odo Cluniacensis. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 238 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 0435 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 2088 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna