![]() |
![]() |
Collocazione:
Lo.5531
Riproduzioni ![]() ![]() ![]() |
Vivaldi Antonio (Ab.) [- Marchi, Antonio] | |
La Costanza trionfante degl'amori, e de gl'odii. Dramma per musica di Antonio Marchi, da rappresentarsi nel Teatro di S. Moisè il carnovale dell'anno 1716. In Venezia, appresso Carlo Bonarigo, 1716.
La musica di questo dramma non è di D. Antonio Vitali come si legge a pag. 3, ma di D. Antonio Vivaldi. Infatti quest'opera fu riprodotta allo stesso teatro nel 1718 col titolo Artabano re de' Parti e a pag. 5 di quest'ultimo libretto si legge: «Fu così generoso il compatimento che donasti a questo mio dramma la prima volta che vi fu rappresentato... La virtù musicale del Sig. D. Antonio Vivaldi che essigè all'ora tutta l'ammirazione, può maggiormente ora impegnare la tua attenzione per applaudirlo avendolo di nuove idee adornato». |
|
Nomi:
Marchi, Antonio.
Vivaldi, Antonio.
Editori: Buonarrigo, Carlo. |
|
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: V, p. 542 |
SartoriL
: S06840
Corago ![]() |
![]() |
||||||
ID: 21958 Vai al nuovo catalogo |
LEGENDA
|
||||
[] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
{} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione |
Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna