|
![]() |
| Collocazione:
G.91
Riproduzioni |
| Gasparini Francesco Lucchese | |
| L'armonico pratico al Cimbalo. Regole, Osservazioni, ed avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare sopra il Cimbalo, Spinetta, ed Organo di Francesco Gasparini Lucchese, fu maestro di Coro del Pio Ospedale della Pietā in Venezia, ed Accademico Filarmonico. Terza impressione. - In Venezia, 1729. Appresso Antonio Bortoli - in 4°. Quattro carte non numerate in principio; poi facc. 86, e una carta in fine colla Tavola de' Capitoli, e un elenco d'opere musicali stampate dal Bortoli.
In una raccolta di parecchie Sonate manoscritte per Cembalo od Organo che sono nel nostro Liceo, una se ne vede a car. 60 con in fronte il solo cognome di Gasparini. Ma mancandovi il nome, non sappiamo se debba attribuirsi a Francesco, o a Michelangelo, o a D. Quirino. |
|
|
Nomi:
Gasparini, Francesco.
Editori: Bortoli, Antonio. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 280 | RISM : B/VI, p. 350d | |||||||
| Antiche collocazioni: 0644 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 2364 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna