|
![]() |
| Collocazione:
L.4 (Altro esemplare: Villa.526)
Riproduzioni |
| Sabbatini fra Luigi Antonio | |
| La vera idea delle musicali numeriche segnature diretta al giovane studioso dell'armonia da F. Luigi Ant.° Sabbatini M. C. maestro di cappella nella basilica di S. Antonio di Padova. - Venezia, 1799. Presso Sebastian Valle. - in 4°, di pag. 179.
Tutto il vol. XIX del carteggio martiniano si compone di lettere autografe del padre Sabbatini. Il Gervasoni parla di quest'autore a pag. 258 della sua nuova teoria di musica; in fine della qual opera si son poste altre notizie manoscritte relative al Sabbatini. |
|
|
Nomi:
Sabbatini, Luigi Antonio: OFMConv.
Editori: Valle, Sebastiano. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 289 | RISM : B/VI, p. 743c | |||||||
| Antiche collocazioni: 0059 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 2464 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna