logo

Collocazione: B.36

Riproduzioni
     Facsimile: 20.A.427
     Microfilm n.: 0664 , 2359

 Bona (o Buona) Fra Valerio da Brescia, M. C.
 Essempi delli Passaggi delle Consonanze, et Dissonanze, Et d'altre cose pertinenti al Compositore. Del R. P. Valerio Buona Maestro della musica in Santo Francesco di Milano. - In Milano, appresso li heredi di Francesco, & Simon Tini, 1596 - in 4°, di facc. 28. (Trascrivesi la dedicatoria):

«Al Molto Rever. Padre F. Mansueto Benzo da Milano. Come fratello mio carissimo. Ecco gli esempi del Contraponto, et della Compositione, che la R. V. pił volte mi hą instato ch' io douessi fare per commune vtilita, et commodo delli spirti virtuosi. Alla P. V. donque gli dono come cosa sua; et degnisi d'accettarli con quella realtą del cuore, che gli vengon offerti: dilche non dubito, poiche spontaneamente si č mostrata essempio di amoreuolezza, et cortesia. Et con tal fine m' offero sempre alli virtuosi desiderj suoi. Di Milano alli 24 di Febraro 1596. Di V. Paternitą molto R. come fratello FRA VALERIO BUONA.» Quest' opera contiene l'applicazione pratica delle Regole date dall'autore nel suo trattato sulla composizione. In fatti a tergo della dedicatoria havvi una specie di Tavola chiamata dal Bona Mano et Essempio delli numeri delle Consonanze et come sono create al di sotto della quale cosģ č impresso: Guarda la dichiaratione di questo, et di tutto quello che segue nelle mie Regole del Contraponto. Pare che Giuseppe Ottavio Pitoni nella sua Guida Armonica si giovasse dell'opera presente del Bona; ed č poi incontrastabile che il piano di quel suo lavoro č il medesimo tenuto dal nostro autore. Eccone alcuni esempii: fol. 9. Passaggio cattivo dalla quinta alla Sesta: Passaggio cattivo dalla Duodecima all'Ottava: Passaggio cattiuo dalla Quinta all'unisono. fol. 13. Esempio delli passaggio dalle dissonanze, et prima della Seconda. fol. 15. Passaggio cattiuo dalla Settima alla Terza, et alla Quinta ecc. Abbiamo omesso di trascrivere le note musiche nei sopraddetti esempi per esser cosa superflua ed aliena dal nostro assunto.

Nomi: Bona, Valerio: OFMConv.   
Editori: Tini, Francesco, eredi e Simone Tini, eredi.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 296  RISM : B/VI, p. 161b          
Antiche collocazioni: 0647 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 2511     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna