|
![]() |
| Collocazione:
X.179
Riproduzioni |
| Buono Gio. Pietro (del) | |
| Canoni, Oblighi, et Sonate in varie maniere sopra l'Ave Maris Stella di Gioan Pietro del Buono a tre, quattro, cinque, sei, sette, et otto voci, e le sonate a quattro. In Palermo, Appresso Ant. Martarello, et Santo d'Angelo - {Sono carte 73 non numerate, e registro irregolare.} in fol. (Trascriviamo la dedicatoria e l'avviso a' lettori):
«Al Signor Gio. Ambrosio Scribani. Persuaso non dal mio genio, ma dalle instanze di amici à publicare queste mie compositioni adherisco al loro sentimento. Le dedico però à V. S. perchè à lei sola l'hò destinate in ossequio delle sue virtù, e in testimonio della mia osservanza; e perch' ella più volte s' è compiacciuta d'applauderle col suo affetto per honorarle, godano tuttauia il priuilegio dei suoi fauori, accettandole come tributo della mia deuotione, ond'è contrasegnata la memoria de gl'oblighi che le professo, et a V. S. con vero affetto riuerisco con baciarle le mani. Da Palermo li 20 d' Aprile 1641. Di V.S. Affettionatissino Seruitore GIO. PIETRO DEL BUONO.» |
|
|
Nomi:
Del Buono, Giovanni Pietro.
Editori: Martarello, Antonio e Santo de Angelo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 297-298 | RISM A/I : D-1384 |
|
||||||
| Antiche collocazioni: 2399 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 2514 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna