|
![]() |
| Collocazione:
V.285
Riproduzioni |
| Autori diversi | |
| 15 | Cantate | Pasquini | Cesti | Agostini. Copia di vari copisti, fine 17. secolo. - 1 partitura (II, 86, I carte) ; 106 x 280 mm. ((Titolo da incisione in oro su tassello in pelle incollato al dorso (XIX sec.). - Si notano tre mani: A, B (carte 13r-20v), C (carte 73r-74v). - A carta 28 pentagrammi vuoti. - A carta II indice manoscritto dei brani con relativi autori (inizio XX secolo), di mano di Alfred Wotquenne. - Legatura in tutta pelle con impressioni dorate al dorso e sui piatti.
Contiene 17 composizioni: 5 arie tratte da La donna č ancora fedele di Bernardo Pasquini; 1 aria tratta da Gl'inganni innocenti ovvero l'Adalinda di Pier Simone Agostini; 1 aria tratta dal Totila di Giovanni Legrenzi; 1 aria di Marco Antonio Cesti; 1 aria di Pier Simone Agostini; 8 arie di Bernardo Pasquini, di cui 4 tratte probabilmente dal Trespolo tutore balordo (1677). |
|
| Nomi: Agostini, Pietro Simone. Cesti, [Marc']Antonio. Legrenzi, Giovanni. Pasquini, Bernardo. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: Scheda non presente nel catalogo a stampa | ||||||||
| ID: 25191 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna