|
![]() |
| Collocazione:
CC.245/1-2
Unitā: 2 |
| Autori diversi | |
| Raccolta fatta da diversi autori | di | Gravi Arie e Minuetti | a Violino solo, e Basso. ad'uso di | Petronio Francesco Rampionesi | L'anno | 1736. - [Bologna?, copia], 1736. - 2 volumi (II, 238; II, 244, III-VIII p.) ; 262 x 205 mm.
Filigrana delle carte di guardia: iniziali C. M. in cerchio sormontato da trifoglio; filigrana delle carte con pemtagrammi: iniziali C. (o G.?) M. con trifoglio. - Nel II volume l'ultima pagina numerata da mano coeva č 165, da p. 166 a 244 la numerazione č recente e a matita, e le pagine contengono pentagrammi vuoti. - Il possessore e il legame di alcuni compositori con l'Accademia Filarmonica di Bologna potrebbero indicare un'origine bolognese. - Gli autori sono indicati solo con il cognome, e per la maggior parte l'identificazione rimane incerta; per l'identificazione di Pietro Antonio Bazzani, cfr. Carlo Vitali, Antonello Furnari, Händels Italienreise: neue Dokumente, Hypothesen un Interpretationen, in Göttinger Händel-Beiträge, 4 (1991), p. 45. |
|
| Nomi: Bazzani, Pietro Antonio. Calderini, Federico: conte. Caroli, Angelo Antonio. Schiassi, Gaetano Maria. Vaccari, Giuseppe. Zani, Andrea. Zavateri, Lorenzo Gaetano. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: Scheda non presente nel catalogo a stampa | ||||||||
| ID: 25355 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna