|
![]() |
| Collocazione:
G.56 (Altro esemplare: Villa.380)
Riproduzioni |
| Eximeno D. Antonio | |
| Dell'origine e delle regole della musica colla storia del suo progresso, decadenza e rinnovazione. Opera di D. Antonio Eximeno, fra i Pastori Arcadi Aristosseno megareo, dedicata all'Augusta Real Principessa Maria Antonia Valburga di Baviera Elettrice vedova di Sassonia fra le Pastorelle Arcadi Ermelinda Talea. - In Roma 1774. Nella stamperia di Michel'Angelo Barbiellini nel palazzo Massimi, in 4°, di pagine 466 con 23 tavole d'esempli musicali. | |
|
Nomi:
Eximeno, Antonio.
Editori: Barbiellini, Michelangelo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 31 | RISM : B/VI, p. 299a | |||||||
| Antiche collocazioni: 0678 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 292 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna