logo

Collocazione: E.71 (Altro esemplare: E.71 bis)

Riproduzioni
     Microfilm n.: 4158
, 4159 (ripr. di E.71bis)

 Tettamanzi Fra Fabricio Milanese Min. Oss
 Breve metodo per fondatamente, e con facilità, apprendere il Canto Fermo. Diuiso in tre libri. Nel primo si pongono breuemente le Regole del medesimo Canto, con il modo di pratticarle. Nel secondo il modo di Cantare l'Hore Canoniche, all'vso Francescano, e Romano. Nel terzo si pone l'officio in Canto di tutta la Settimana Santa. Del Padre F. Fabricio Tettamanzi da Milano Predicatore de' Minori Osseruanti. Dedicato al Rev.mo Padre D. Giovanni Abbiati Priore dell'Insigne Monastero della Certosa presso Pauia, e Visitatore Generale della Lombardia. In Milano, MDCXXXVI (per errore, invece del 1686). Per Federico Agnelli Scultore, e Stampatore - in 4°, di facciate 148.

Che questo libro uscisse in istampa del 1686, lo si rileva dai caratteri adoperati dal tipografo, e con più sicurezza dall'approvazione del Generale dell'Ordine a pag. 6. dove così si legge: Datum Romae in Conuentu Aracoelitano die 10. Augusti 1686. Ciò venne pare avvertito da Fétis. Nell'avvertimento del Tettamanzi a pag. 5. troviamo queste parole: «Hò diuiso questo in tre libri, il primo de' quali serue solo per chi desidera approfittarsi nel canto, il secondo, et il terzo serue per esercitio ancora de' periti, mancandoli altri libri per vso del Coro. Quanto prima vi s'aggiungerà a questi il quarto, quale conterrà il modo di cantare tutto l'Officio de' Morti, e questo sarà posto in carattere più grande per maggior commodità di tutti.» Gioverà osservare se nelle posteriori edizioni di quest'opera fu aggiunto codesto quarto libro promesso dall'autore.

Nomi: Tettamanzi, Fabricio.   
Editori: Agnelli, Federico.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 355  RISM : B/VI, p. 826b          
Antiche collocazioni: 0301 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 3054     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna