|   |  | 


| Collocazione: * (Biblioteca comunale dell'Archiginnasio: 16.cc.III.3) | 
| Antiphonarium | |
| Antiphonarium Sacrosancte Romane Ecclesie integrum et co_pletu_: Contine_s oi_a que co_muniter cantant' in Ecclesia: etc. - Venetiis. 1554. In Officina ad signu Agnus Dei: Uenu_datur - Apud Petrum Liectenstein Agrippine_sem. Psalteriu_ & Graduale in hac forma et characteribus, iam dedimus. Nunc vero, ecce Antiphonarium quoque damus. - in foglio grande, di carte 198. | |
| Editori: Liechtenstein, Pietro. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 4 |   |   | ||||||
| Antiche collocazioni: 1164.06 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 3098 Vai al nuovo catalogo | ||||||||

| LEGENDA 
           | ||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti | 
 
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna