|
![]() |
| Collocazione: Lit.22 |
| Cantus | |
| Cantus monastici formula nouiter impressa: ac in melius redacta: cui que deerant adiuncta: que vero superflua videbantur, adempta sunt: cum tono lame_tationis hieremie prophete & aliquibus aliis cantibus mensuratis ipsi tempori co_gruis. (In fine:) Cantorinus & processionarius per totu_ annu_ in diuinis officis celebrandis secundum ritu_ co_gregationis cassine_sis alias sancte Iustine ordinis sancti benedicti diligentissime co_positus & ordinatus cu_ multis in eo de nouo appositis studiosissime reuisus: & in officina Luceantonij Junte flore_tini Uenetiis excusus Anno domini M.D.XXXV. mense februario. - in 12°, di carte 92.
Ristampa dell'edizione del 1523. |
|
|
Editori: Giunta, Lucantonio. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 5-6 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 3882 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 3119 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna