logo

Collocazione: R.135
Unitā: 3

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Facsimile: Becker.A-2609      Microfilm n.: 2793

 Asola D. Gio. Matteo, Accad. Moderato Veronese
 Missa Defunctorum Tribus Vocibus per D. Io. Matthaeum Asulam nuper editam. in 4°. Cantus (A) Tenor (B) Bassus (C). In tutto opuscoli tre.

Quest' operetta composta di tre opuscoli, ognuno di quattro sole carte, non ha frontispizio, nč alcuna nota tipografica. Il titolo sovrapposto vedesi impresso nel retto della prima carta, e di sotto comincia la musica del requiem. L'edizione per altro sembra di Venezia sul fine del sedicesimo secolo o nel principio del susseguente.
Nella Biblioteca Comunale di Cesena si conserva l' opera seguente dell'Asola: Missae tres senis vocibus decantandae, quarum nomina sunt. Primi Toni. Andreas Christi famulus. Escoutez. D. Ioanne Matthaeu Asola Autore. Liber Secundus. - Venetiis apud Filios Antonij Gardani 1570. - in 4° obl. Tenor. (A tergo del frontispizio havvi la seguente dedicatoria):
Optimo ac Sapientissimo Viro D. Ioanni Delphino Episcopo Torcellano. Ioannes Matthaeus Asula S. D.
En tibi optime praesul confectas a me Missas tres, quas haud ita pridem me in tuo nomine foras daturum ostenderam. ut quinis totidem ante, sic hai senis vocibus decantandas, quae si humiles sunt atque demisse, neque satis propterea dignae quae tibi se offerant, efferunt tamen, laetae tanta bonorum omnium gratulatione, ex creatione nati factique ad haec ipsa tempora novi sive principis, sive ducis avunculi tui, cuius excellenti in primis auctoritate, prudentia, animi magnitudine, vigilantia atque consilio, nemo est, qui iam dubitet non minus laudis ac gloriae, addo etiam publicae ac privatae utilitatis consecuturam praeclarissimam istam civitatem ex importune denuntiato, importunius etiam illato sibi iniustissimo bello, atque consecutam olim fuisse, eundem supremae in ea dignitatis gradum obtinente eius gentili Petro, antiqui rerurn ab ipso gestarum scriptores testantur. Quod utinam cito faxitis, qui iustis armorum causis addesse nunquam non solitus est grauissimus superbiae non ferendae vindex Deus. Cui soli gloria & imperium in secula.
Nella R. Biblioteca di Modena si conservano le opere seguenti dell'Asola:
Secondo Libro Delle Messe A Quatro Voci Pari, sopra il rimanente delli otto toni: Del R. D. Gio: Matteo Asola Veronese Con vna pro defunctis, Nouamente in miglior forma Ristampate. - Venetia Presso Giacomo Vincenzi, et Ricciardo Amadino compagni. 1586.- in 4°. Canto e Alto.
Messa a quattro voci pari, del R. D. Gio: Matteo Asola Veronese sopra li otto Toni della musica. Diuise in due libri. Nouamente in miglior forma ristampate. Libro Primo. - In Venetia Presso Giacomo Vincenci. 1588. - in 4°. Canto, Alto e Tenore.

Nomi: Asola, Giovanni Matteo.   
Editori: S.n..   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 27-28  RISM A/I : A-2609          
Antiche collocazioni: 049-5* t. 6 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    0696 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 3325     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna