|
![]() |
| Collocazione:
DD.128
Unità: 6 Riproduzioni |
| Bellinzani Paolo Benedetto | |
| Missae quatuor vocibus concinendae, cum Basso pro Organo ad libitum. Consecratae Illustrissimo & Reverendissimo Domino D. Dionysio Delphino Patriarchae Aquilejae à Paulo Benedicto Bellinzano in Perinsigni Colleg. S. M. Majoris Utini Musieae Praefecto. Opus Primum. - Bononiae Typis Joseph Antonij Silvani, sub Signo Lyrae, prope Archigymnasium. 1717. in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, Violone o Tiorba, e Organo. In tutto opuscoli sei.
Alla dedicatoria dei Bellinzani sussegue questo avviso: «A virtuosi di Musica. La strettezza del tempo, in cui mi sono addossato di Comporre la presente Opera, non m'hà permesso di servirvi come desiderava; cị non ostante, nella quarta Messa (sebbene nel chiudere i Canoni non ho usato tutto il rigore) troverete peṛ con che appagare in qualche parte la vostra virtuosa curiosità per la diversità degl'impegni stravaganti in essa contenuti e vi auguro dal Cielo ogni bene». |
|
|
Nomi:
Bellinzani, Paolo Benedetto.
Editori: Silvani, Giuseppe Antonio. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 39 | RISM A/I : B-1780 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 170-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 0737 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 3379 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna