|
![]() |
| Collocazione:
S.12
Riproduzioni |
| Colini D. Pietro | |
| Liber octo | Missarum, quorum prio- | res, quae numero sex sunt, quatuor uocum concentu com- | positae sunt: hisce postposita est una quinq; uocum. | Postrema uerņ in sex uoces est distincta. | Moduli, quos Mottetos | usitatiori nomine uulgus uocat, Totidem sunt. | Parthenica Cantica in lav- | dem illibatae Virginis conscripta (quae notiori nomi- | ne, atq; Musicis peculiari, Magnificat in- | scribuntur) octo sunt, Singulaq; pro- | prio Tono distin- | guuntur. | Quae omnia Petrus Colinius Musicae modulatio- | nis peritia conspicuus composuit. | - Lugduni Iacobus Modernus excudebat. M. D. XLI. - in fol. Ha carte 112 numerate da una sola parte.
L' opera č diligentemente citata e descritta dallo Schmid a pag. 257. |
|
|
Nomi:
Colin, Pierre.
Editori: Moderne, Jacques. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 58 | RISM A/I : C-3307 |
|
||||||
| Antiche collocazioni: 1766 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 3515 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna