|
![]() |
| Collocazione: EE.128 |
| Consoni D. Gio. Battista, bolognese | |
| Offertorii, Graduali, Introiti ecc. per l'avvento e per la quaresima a 4 voci con organo e senza. Lezioni di contrappunto incominciate il novembre 1735. Volume miscellaneo in foglio oblungo e a quanto pare tutto di mano dell'autore, di carte 90.
I due fratelli sacerdoti Giambattista e Giuseppe Antonio Consoni figli di Girolamo valentissimo organista, s'applicarono al contrappunto il primo nell'anno 1735, il secondo nel 1740. I manoscritti che il Liceo conserva di questi due Consoni li denotano entrambi per discepoli del P. Martini: ma si ha qualche difficoltà a credere che Giambattista Consoni s'eleggesse a maestro di contrappunto un giovane di 29 anni, quanti appunto ne contava il P. Martini del 1735 allorchè questo Consoni si diede allo studio del comporre. |
|
| Nomi: Consoni, Giovanni Battista. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 60 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 1026.1 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 3527 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna