|
![]() |
| Collocazione:
E.20
Riproduzioni |
| Prose de' Signori Accademici Gelati di Bologna | |
| Prose de' Signori Accademici Gelati di Bologna. In Bologna, per li Manolessi, 1671, in 4°, di pagine 432, con antiporta intagliata in rame, d'invenzione d'Agostino Caracci.
Quindici trattati ovverosia discorsi accademici contiene il libro, e fra questi uno ve n' ha del dottore Gio. Battista Sanuti Pellicani a pag. 133 dove s'indaga il perchč nelle cantilene si adopri la Quinta diminuita e la Quarta superflua, e non questa diminuita e quella superlua: come altresė per qual ragione si rigetti ogni sorte di intervallo, ō sia superfluo, ō sia diminuito della Ottava. Un discorso de!la musica di Girolamo Desiderj si legge a pag. 321. |
|
|
Editori: Manolessi. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 37 | RISM : B/VI, p. 973h | |||||||
| ID: 370 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna