|
![]() |
| Collocazione:
BB.22
Unitą: 6 |
| Mori Pietro | |
| Messe a quattro e cinque voci; in Concerto di Pietro Mori maestro di Cappella nell'Insigne Collegiata Prepositura di San Gimignano. Opera Quarta. Dedicate al Molto Ill.re et Eccellentissimo Sig.r e Patron Colendissimo Il Signor Clarentio Chiarenti. - In Venetia Appresso Alessandro Vincenti. 1651. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, Quinto, e Basso continuo. - In tutto opuscoli sei.
Dalla dedicatoria del Mori (in data di Venezia 26 Giugno 1651) ricavasi ch'ei fu al par di tanti altri fatto bersaglio dell'altrui maldicenza. Ecco le sue parole: «... Ho giudicato opporle (parla delle presenti composizioni) alla sua duplicata Chiarezza, sperando che sia per dileguar ogn'ombra, e propria, e delle lingue altrui; Quali ben che habbin preteso trouar macchie nel Sole, sņ, che si sono abbagliati; E chi sa, che credendo cercar le mie Imperfetioni non incontrino nel Nome di V. S. lo Scudo d'Achille, che l'offuschi? Nel che tanto spero, quanto la sua Gentilezza, & Amore mi persuade, quale havendolo esperimentato si grande, m'assicuro della difesa di cosa che s' č fatta sua ec.» |
|
|
Nomi:
Mori, Pietro.
Editori: Vincenti, Alessandro. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 112 | RISM A/I : M-3655 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 132-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 0810 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 3992 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna