logo

Collocazione: BB.275
Unità: 6

Riproduzioni
     Microfilm n.: 2749

 Rubino Fra Bonaventura da Montecchio, Min. Conv.
 Prima Parte del Tesoro Armonico di Fra Buonaventura Rubino, da Montecchio di Lombardia, Minore Conuentuale, Accademico Racceso, e Mastro di Cappella del Domo della Felicissima Città di Palermo. Nella quale si contengono Messe concertate a 3. 4. 5. 6. 7. 8. e 9. Voci, con sinfonie, e senza. Dedicata al Signor Gio. Battista Semino Barone del Grano. Opera Prima. Con licenza de Superiori, & Preuilegio. - In Palermo, Per Pietro Scaglione, & Santo de Angelo. 1645. - in fol. Canto Primo, Canto Secondo, Contra Alto, Tenore Primo, Tenore Secondo, e Basso. In tutto fascicoli sei. (Mancano però le parti degli stromenti).

Nella dedicatoria il Rubino chiama questa sua opera primitie de miei sudori. La data è di Palermo li 12 di Magg. 1645. In fine di ciascuna delle parti dopo la Tavola che annovera sei Messe, e dopo alcuni avvertimenti intorno ai violini e alle viole che accompagnan le voci, segue l'avviso seguente:
«Al Virtuoso Lettore.
Il nome di Tesoro, che ho dato à questa mia prima fatica è per mostrare la multiplicità delle Compositioni, che in essa si contengono, e non per prurito, che io hauessi d'ambitione, conoscendo molto bene, e la fiacchezza del mio ingegno, e la scarsezza del mio talento. E già che non vaglio nello stile, voglio almeno nell'imposition del titolo seguir i più eccellenti Maestri di questa professione, li quali sotto nome di Selva, o d'altro vniuersal significato, hanno la diuersità de' loro Componimenti ingegnosamente intitolata. Ho voluto in oltre diuiderla in quattro parti, secondando in ciò il gusto de' virtuosi, li quali ò nel comprarla, ò nell'impiegarla, potranno seruirsi di quella parte, che più gli aggradirà. Nella prima, sono le presenti Messe. Nella seconda, saranno Salmi, & Hymni de' Vesperi Concertati in più maniere. Nella terza, Mottetti, e Sonate, nella quarta Salmi di Compieta, e Letanie in più modi Concertate. Qual Opere attualmente si stanno stampando. Viui lieto».

Nomi: Rubino, Bonaventura: OFMConv.   
Editori: Scaglione, Pietro e Santo de Angelo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 135  RISM A/I : R-3040          
Antiche collocazioni: 082-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    0792 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 4175     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna