|
![]() |
| Collocazione:
R.371
Unità: 8 Riproduzioni |
| Camateṛ di Negri Ippolito, romano | |
| Li Magnificat a otto, a noue, & a dodeci voci: Dell'Eccellente Musico M. Hippolito Chamatero di Negri cittadino Romano, & maestro di Capella dignissimo del Duomo di Vdine Novamente posti in luce. - In Vineggia. Appreso l'Herede di Girolamo Scotto. 1575. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Tenore, Alto e Basso secondo coro. In tutto opuscoli otto.
Dalla dedicatoria All'Illustrissimo et Reuerendissimo Mons.or Il Sig. Nicoḷ Sfondrato Senator di Milano, Conte di Riperia, & Vescovo dignissimo di Cremona, ricavasi che l'autore fu maestro di cappella nel duomo di Cremona, e voleva dedicare questi suoi Magnificat al Pontefice Pio V; il quale molto si dilettava di cotal sorta di musica, che si eseguiva con ogni sorte di strumenti e che fu composta secondo i decreti del Concilio di Trento. |
|
|
Nomi:
Camateṛ, Ippolito.
Editori: Scotto, Girolamo, eredi. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 190 | RISM A/I : C-0281 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 08.. (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 4608 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna