|
![]() |
| Collocazione:
EE.1
Riproduzioni |
| Cannicciari Pompeo | |
| Composizioni da chiesa a più voci. Grosso volume miscellaneo ms. in foglio oblungo di carte 266.
È una copiosissima miscellanea di Salmi, Inni, Mottetti, Offertorii, Tantum ergo, Antifone della B.V. e d'altri Santi, or a due or a tre, quattro e più voci, quando con istromenti, e quando col solo organo, composizioni di diversi anni, dal 1690 cioè sino al 1740, taluna delle quali è di carattere originale del Cannicciari. Avvertasi però che a car. 85 v'ha un madrigale a 3. d'un certo D. Francesco Federici; e che da car. 241 fino a 266 in che ha termine il volume, le composizioni non hanno in fronte il nome del Cannicciari, per il che è da ritenersi che sian fattura d'altro maestro. |
|
| Nomi: Cannicciari, Pompeo. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 191 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 1714 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 4612 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna