|
![]() |
| Collocazione:
D.53
Riproduzioni |
| Gagliano (Marco da) | |
| Prefazione di Marco da Gagliano, nell'Accademia degli Elevati l'Affannato, posta in fronte alle sue musiche della Dafne di Ottavio Rinuccini, ed in cui si ragiona dell'origine del dramma musicale, e del modo di rappresentarlo: tratta dall'edizione di Firenze appresso Cristoforo Marescotti, 1608. Senza alcuna indicazione di luogo e di data, ma in Firenze, negli anni successivi al 1844. (Opuscolo in 8°, di sei carte).
Veggasi la Gazzetta musicale di Milano del 1843 ai numeri 44, 46 e 52; poi l'annata 1844, n.° 1, dove il Prof. Luigi Picchianti discorre molto eruditamente del Peri e di Marco da Gagliano. {Catalogo La Fage, n. 1244, L. 2.50} |
|
|
Nomi:
Marco da Gagliano.
Editori: S.n.. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 45 | ||||||||
| ID: 472 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna