logo

Collocazione: S.141
Unità: 3

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Facsimile: Becker.F-1470      Microfilm n.: 0501

 Fonghetti Paolo, veronese
 Pauli Funghetti Veronensis Lamentationes in Hebdomada maiori decantandae. Missaque triplici modo concinenda. Tribus vocibus. Nunc primum in lucem aeditae. - Veronae Apud Franciscum à Donnis. 1595. - in 4° piccolo. Cantus, Tenor, et Bassus. In tutto opuscoli tre.

Si trascrive qui appresso ciò che serve al nostro intento nella dedicatoria attergata al frontespizio:
«Venerabili Patri et admodum Rever.do Priori Monasterii S. Georgii in Brayda Domino Aegidio Mucciaferro Veronensi. Paulus Funghettus S. P. D.
«... Minime ... mirum tibi videri debet, Pater Religiosissime, si ego ne de facie quidem fortassis tibi notus, hoc tempore ausus sim munusculum istud meum Lamentationum Hyeremiae Prophethae, & Missam tribus Vocibus, triplicique modo canendam, praeclaro nomini tuo dicare. Etenim cum intellexerim, te Musices disciplina magnopere delectari (in qua exacté perdiscenda, ego iuuenilem hanc aetatem meam hucusque consumpsi) te ita amare, et colere coepi, vt nihil etiam antiquius habuerim quam vt huius meae in te obseruantiae aliquod signum appareret. Has igitur primitias meas Ecclesiasticas tibi dicare constitui ... Jure igitur, & merito hos meos praecoces fructus tua auctoritate fretos, in lucem edidisse videri potero, qui Musicem amas, et remis, velisque contendis, vt Caenobium hoc tuo regimini traditum, omni ex parte colluceat ... Veronae 15. Kal. Aprilia. 1595.»
A car. 15 trovasi spiegata la triplice maniera di eseguir la Messa con questa intestazione: Messa cum tribus vocibus pro ut se habet. Deinde omisso Basso cum duabus. Postea ternis vocibus omisso Basso in superiori parte.
Nel Duomo di Modena si conserva del Fonghetti l'opera seguente: Di Paolo Fonghetti Salmi A Quattro Voci Concertati Col suo Basso Continuo. Opera Ottaua Posta di nouo in Luce. Dedicata Al Molto Illustre Et Molto Reuerendo Padre D. Nicolo Bruni de' Canonici Regolari Priore in S. Giorgio di Verona. Stampa del Gardano. - In Venetia MDCXX. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4°. Il solo Canto.
La dedic. è in data di Venezia, il 25 Gennaio 1621. Nella seconda carta si trova un sonetto di Francesco Belli in lode del Fonghetti. Autore ignoto al Fétis.

Nomi: Fonghetti [Funghetti], Paolo.   
Editori: Dalle Donne, Francesco.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 222  RISM A/I : F-1470          
Antiche collocazioni: 085-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    0795 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 4800     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna