|
![]() |
| Collocazione:
Z.194
Unitā: 5 |
| Gallerano Leandro, bresciano | |
| Salmi intieri concertati a Quatro Voci con il Basso Continuo di Leandro Gallerano da Brescia Accademico Occulto Maestro di Capella della Veneranda Arca del Glorioso Santo Antonio De Padoua. Opera Quinta. Con Privilegio. - Stampa del Gardano. In Venezia 1624. Appresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
L'opera ha il seguente indirizzo: Al Molto Rever.do Sig.r e Patron mio Singularissimo Il P. M. Marc'Antonio Bianchi da Castelfranco Prouinciale meritissimo della Provincia di S. Antonio de minori Conuentuali. Questa dedicatoria del Gallerano č in data di Venezia 10 Giugno 1624. |
|
|
Nomi:
Gallerano, Leandro: OFMConv.
Editori: Magni, Bartolomeo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 227 | RISM A/I : G-0155 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 187-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 0934 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 4886 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna