|
![]() |
| Collocazione: GG.103 |
| Ligniville (Di) Marchese Eugenio | |
| Salve Regina a tre voci in canone di Sua Eccellenza il Marchese di Ligniville principe di Conca Ciamberlano delle LL. MM. II. e RR. Direttore della musica della Real Corte in Toscana, Accademico Filarmonico. - (Senz'anno, luogo, e nome di stampatore. L'operetta intagliata in rame ha in calce del frontespizio si vende da Ant. Giuseppe Pagani dal che deducesi ch'uscì alla luce in Firenze). - Partitura di sette carte coll'ottava bianca.
Nel retto della seconda carta si legge: |
|
|
Nomi:
Ligniville, Pierre-Eugéne-François.
Editori: Pagani, Antonio Giuseppe. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 251 | RISM A/I : L-2414* |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 1666 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 5022 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna