logo

Collocazione: R.331
Unità: 2

 Belli Girolamo d'Argenta
 Sacrae Cantiones cum B. V. Cantico denis vocibus. Et in fine, Missa octonis tantum vocibus. Hieronymo Bello Argentensi Autore. - Venetijs Apud Riciardum Amadinum 1594. - in 4°. Tenore e Basso del secondo Coro. (A tergo del frontespizio leggesi la dedicatoria seguente):

lllustriss.mo ac Reverendiss mo D. Petro Aldrobandino S. R. E. Cardinali Amplissimo Hieronymus Bellius Argentensis Perpetuam faelicitatem.
Cantiones has musicas, quas vulgo Motecta appellant, ut in Tuo nomine, Cardinalis amplissime, apparerent, multa quidem quae in praesentia reticeo, effecerunt, sed illud potissimum in causa fuit, quod eum non multis ab hinc diebus tertium sex (quod aiunt) vocibus concinendarum cantionum librum Romam ad Te miserim, incredibili, ut soles, humanitate, explicataque, ut audivi, fronte eum haud dedignatus es accipere. Hujus sane benefitij significatio, et magnitudo Amplitudini me Tuae summopere devinxerunt, et me, qui tibi plurimum debere fateor et profiteor, iterum animarunt ac impulerunt, ut hoc munusculum musicis numeris concinnatum, licet perexiguum, maximisque meritis Tuis longe admodum impar, nomini etiam tuo dedicarem ac consecrarem. Quamobrem ne illud asperneris, neque illius tenuitatem, sed animi tantum erga te mei magnitudinern aspicias te etiam atque etiam rogo. Vive diu faelix, meque ac totam Belliorum domum, atque familiam amplissimo nomini tuo addictissimam gratia tua fove ac complectere.
Poco prima l'autore avea presentato al card. Aldobrandino il terzo libro di Canzoni (forse Madrigali, perchè i Mottetti avevano l'aggiunto di sacre che qui non si trova) a sei voci; la qual offerta essendo riuscita accettissima a quel porporato, da ciò prese animo il Belli d' intitolargli quasi subito dopo l'opera presente. Nella registratura dei quaderni è così impresso: Mott. di Girolamo Bello. a 10. lib. pri.

Nomi: Belli, Girolamo.   
Editori: Amadino, Ricciardo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 379  RISM A/I : B-1734          
 
ID: 5996     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna