|
![]() |
| Collocazione:
X.95
Unitā: 3 |
| Biandrā (di) Gio. Pietro, romano | |
| Sacrae Cantiones Binis Ternis atque Quaternis Vocibus Decantandae. Joanne Petro De Blandrate Romano in Cattedrali Ecclesia Fauentina Musices Moderatore, & in Spennatorum Accademia Accademico Zelante Auctore. Opus Tertium. Per Illustri D. D. Petro Vincentio Burghesio Accademico Spennato Dicatum. - Sub Signum Gardani. Venetiis 1627. Apud Bartholomeum Magni. - in 4°. Cantus (A.) Bassus (B.) Bassus ad Organum (C.). In tutto opuscoli tre.
La dedicatoria dell'autore č sottoscritta da Faenza nel Febbraio del 1627. Le segnature in fondo delle pagine hanno come segue: Mott. di Gio: Pietro Biandrā ā 2. 3. 4. Questo biandrā non č menzionato dal Baini. |
|
|
Nomi:
Biandrā, Giovanni Pietro.
Editori: Magni, Bartolomeo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 382 | RISM A/I : B-2611 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 054-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 0701 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 6013 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna