|
![]() |
| Collocazione:
AA.298
Unitā: 5 Riproduzioni |
| Merula Tarquinio, cremonese | |
| Libro Secondo de Concerti Spirituali con alcune Sonate, a due, tre, quattro, et cinque voci del Cavalier Tarquinio Merula Organista nella Chiesa Collegiata di S. Agata, e Maestro di Capella nella Cathedrale di Cremona il Sabbato, per le Laudi della Beata Vergine. Dedicati all'Illustrissimo Prencipe della Accademia delli animosi di Cremona Il Sig. Bartolomeo Sfondrati. Nouamente composti, & dati in luce. Con licenza de' Superiori, et Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1628 - in 4°. Canto (A.), Canto, Tenore, et Violino (B.), Alto, Tenore, et Violino (C.), Basso, et Alto (D.), e Basso Principale (E.). In tutto opuscoli cinque.
Nulla v' ha da apprendere nella dedicatoria dell'autore sottoscritta da Venezia li 26 d' Aprile 1628. Ma č ben curioso il vedere nel sovrapposto titolo che il Merula era maestro di cappella nella Cattedrale di Cremona il solo sabato e nell'occasione che si eseguivano le Laudi della Madonna. Cosė pare doversi intendere ciō che si legge nel frontespizio. |
|
|
Nomi:
Merula, Tarquinio.
Editori: Vincenti, Alessandro. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 460 | RISM A/I : M-2339 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 133-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 0811 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 6479 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna