logo

Collocazione: BB.29
Unità: 4

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Facsimile: Becker.N-0069      Microfilm n.: 0925

 Nascimbeni Maria Francesca, anconitana
 Canzoni, e Madrigali morali, e spirituali a una, due, e tre voci, della Signora Maria Francesca Nascimbeni Anconitana. Dedicate All'Illustrissima, & Eccellentissima Signora Donna Olimpia Aldobrandini Pamphilii Principessa di Rossano. - In Ancona, Nella Stamperia musicale, Per Claudio Percimineo 1674. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Basso, e Organo. In tutto opuscoli quattro. (Al frontespizio succede ciò che trascriviamo).

Ill.ma et Ecc.ma Signora, Signora, e Padrona Colendissima.
Queste Musicali fatiche, per comparir senza rossore auanti à V. Ecc. dourebbono esser parti di vna, o delle più dotte Muse, o delle più canore Sirene. Confidano nulladimeno che saranno da V. E. accolte benignamente, poichè, bench' io non presuma di hauer luogo nel numero delle Muse, quelle però non me ne riputeranno aliena, essendo Vergini anch' esse, & amatrici del canto. E se le sudette non sono Compositioni di Sirene, vengono certo dal Mare. E' il vero, che potrebbe parer gran presuntione il portar Musiche note ad vn'armoniosissimo OLIMPO non potendo mancare al Cielo i ben regolati concenti delle sue sfere. Ma cesserà per auuentura l'erubescenza ch' io potrei hauerne quando V. E. si degni di riflettere ad vna tal qual nouita che porta seco questa Opera, ciò è l'essere vscita da gli studi di vna fanciulla di sedici anni, la quale dis'vsata à fatica delle nenie della Nutrice, habbia hauuto talento di dar norma, e regole al canto de i più felici Cigni del secolo. Viua V. Ecc. gli anni che le sono douuti per dar lunga vita a questi fogli, & aggiunger nuoue materie alle sue Lodi da cantarsi vn giorno con plettri al suo gran merito non dis' vguali. Et à V. Ecc. con profondissimo inchino faccio humilissima riuerenza.
Di Ancona li 15. Decembre 1674.
Di V. E. Humiliss. Deuotiss. & Obligatiss. Serua MARIA FRANCESCA NASCIMBENI.
Dall'opera seconda di Frate Scipione Lazarini anconitano intitolata: Motetti a due e tre voci ecc. In Ancona. 1674, ricavasi, che Maria Francesca imparò da esso l'arte di comporre in musica, e quivi ritrovasi della Nascimbeni il mottetto a tre Sitientes venite.

Nomi: Nascimbeni, Maria Francesca.   
Editori: Percimineo, Claudio.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 469-470  RISM A/I : N-0069          
Antiche collocazioni: 2806 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 6533     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna