|
![]() |
| Collocazione:
BB.51
Unitā: 5 Riproduzioni |
| Nodari Gio. Paolo, Monaco Cassinense della Congregatione Fiesolana | |
| Corona gemmarum coelestium per Joan. Paulum Nodarium in hanc musicalem Harmoniam Sola, Duobus, Tribus, Quatuor, & Quinque vocibus, contextam, Nunc primum in lucem edita. - Venetiis, 1613. Apud Ricciardum Amadinum. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Partitura. In tutto opuscoli cinque.
Che l'autore fosse monaco della Congregazione Fiesolana lo ricaviamo dalla dedicatoria a quel Padre Generale chiamato dal Nodari: Corona gloriae nostrae fesulanae Congregationis. |
|
|
Nomi:
Nodari, Giovanni Paolo.
Editori: Amadino, Ricciardo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 470 | RISM A/I : N-0733 |
|
![]() |
|||||
| Antiche collocazioni: 160-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 0822 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 6536 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna