logo

Collocazione: U.219

Riproduzioni
     Microfilm n.: 4845

 Stivori Francesco
 Francisci Stivorii Organistae Magnificae Communitatis Montanianae Sacrae Cantiones Quaternis paribus voce decantandae. His accessit in fine Missa, cum duobus Magnificat. Cum permissu Superiorum. - Veronae, Apud Franciscum a Donnis. 1595. - in 4°. Il solo Tenore.

Nell'ultima pagina sotto l'indice è ripetuta la data, ma coll'anno 1585 invece del 1595, che trovasi impresso nel frontispizio. Lo Stivori in altr' opera si dichiara discepolo di Claudio Merulo da Correggio.
Nella R. Biblioteca di Modena si conserva l'opera seguente dello Stivori: Francisci Stivorii Organistae Magnificae Communitatis Montanianae. Sacrarum Cantionum Quinque Vocibus. Liber Secundus. - Venetiis. 1589. Apud Ricciardum Amadinum. - in 4°. Il solo Basso.
Si parla nella dedicatoria della musica della Corte di Alfonso Duca di Ferrara, cui sono dedicati questi Mottetti.
E nel Duomo di Modena vedesi l'opera seguente: Francisci Stivorii Organistae Magnificae Communitatis Montaneanae. Sacrarum Cantionum Sex, Septem, & Octo vocibus, Liber Quartus. - Venetiis apud Ricciardum Amadinum. 1596. - in 4°. Il solo Sesto. È citata dal Fétis nel vol. VIII, pag. 288, con titolo differente.

Nomi: Stivori, Francesco.   
Editori: Dalle Donne, Francesco.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 499  RISM A/I : S-6448          
 
ID: 6709     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna