|
![]() |
| Collocazione:
Q.16 (Olim Cod. 109)
Riproduzioni |
| Autori diversi | |
| Codice del secolo XV in 4° piccolo, cartaceo, di carte 136 con undici non numerate in principio, e contenente delle canzoni provenzali a tre voci, una messa pure a tre voci (car. 86) e delle regole di canto figurato (car. 132).
Nel verso della sesta carta ove ha fine la tavola delle canzoni cosė si legge: Do3 (cioč Dominicus) 1. 4. 8. 7. Marsilius, che fu probabilmente il copista, o il possessore del codice. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 3 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 3871 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 6936 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna