|
![]() |
| Collocazione:
Q.18 (Olim Cod. 143. In esposizione - Sala 5)
Riproduzioni |
| Autori diversi | |
| Cantiones sacrae et profanae. Codex chartaceus saeculi XVI in 4° obl.
Contiene il presente manoscritto delle composizioni a pių voci, nel principio con parole italiane, e pių oltre senza parole, tranne la prima, or latina per le musiche di chiesa, ed ora francese o provenzale pe' canti profani. A niuno perō de' componimenti č premesso il nome dell'autore della musica. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 4 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 3870 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 6938 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna